top of page
Tramonto-Castello-Avio_Trentino-MArketin

Castelli e Fortezze

Risorsa 2.png

Venerdì

Arrivo in struttura con sistemazione in camera doppia confort vista montagna, ingresso indipendente e bagno in camera.

Ore 20.00

Cena presso la locanda dei Maso con i nostri prodotti e breve briefing per l'attività del sabato,

 

Sabato

Ore 8.00

Colazione energetica

Ore 9.00

Ritiro del sacchetto completo per uno spuntino e 1 pranzo e del supporto GPS per seguire in tutta sicurezza il percorso (scelto tra diversi livelli di difficoltà).

Ore 10-10.30

Arrivo al Castello pausa spuntino all'ombra del maniero.

Se richiesto abbiamo la possibilità di farvi vivere una guida esclusiva all'interno del Castello normalmente chiuso**.

Ore 14.00

Ripresa del cammino che vi permetterà di passare attraverso una cascata naturale.

Ore 16.00

Attraversamento di alcuni paesini di montagna che conservano ancora il fascino di una volta, sempre sotto l'occhio vigile del castello

Ore 18.00

Rientro in struttura per aperitivo in terrazza e come per tutto il giorno a farci compagnia oltre alla valle sarà il magico castello.

Ore 20.00

Cena degustazione con i prodotti del territorio che ci ospita, provenienti dalla nostra azienda e dai nostri vicini.

 

Domenica

Colazione check out e se ne avete voglia visita guidata o non al castello di Avio sulla strada del rientro a Casa.

a partire da 160 euro a persona

prenotabile 3 giorni precedenti all'arrivo

Tutti i pacchetti possono essere porsonalizzati in base alle tue esigenze

* Se richiesto al momento della prenotazione

** Possibilità di prenotazione guida privata 

Vallagarina terra di castelli manieri cavalieri e dame. Si narra che nella battaglia del 10 agosto 1487 le operazioni iniziarono già nella notte, quando, i veneziani, attraverso un ponte di barche, attraversarono l'Adige per puntare verso Castel Beseno e Castel Pietra, ultimi baluardi rimasti a difesa di Trento, la capitale del Principato vescovile, dopo aver espugnato il Castello di Sabbionera Castel Noarna e Castel Corno. Come pure si narra dell'amore tra Corrado e Berta. Il cavaliere Corrado di Seiano fu ospite a Castel Corno sopra il Maso Carpenè e vi incontrò la bella castellana Berta. I due si innamorarono e decisero di sposarsi ma, mentre venivano celebrate le loro nozze, vennero trasformati in statua di pietra. Chissà se è vero. Chissà! Partendo dal Maso, attraverso i sentieri  che si ergono tra filarzi di Marzemino e boschi di Carpino si arriva sotto al Castello chiuso ai visitatori ma che il Maso può accedervi con i propri Ospiti. Nelle giornate di sole, quando tutto attorno regna il silenzio, dopo l'ultimo rintocco delle campane della chiesa di Isera, c'è chi giura di aver sentito provenire dalla sala grande i sussulti dei due innamorati stretti in un eterno abbraccio d'amore. Chissà. Certo è che la magia del posto fa volare in alto lo spirito e ti ritrovi in un mondo magico d'altri tempi. Riscendendo per la strada della cascata la natura ti avvolge: silenzio spruzzi d'acqua rumori della bosco. E ti ritrovi al Maso senza esserti reso conto del tempo trascorso e senza capire da dove sei arrivato avvolto nel senso di amore che il posto sprigiona.

LOGO PNG.png
bottom of page