
Pedalando dal Maso al Lago

Venerdì
Arrivo in struttura con sistemazione in camera doppia confort vista montagna, ingresso indipendente e bagno in camera.
Ore 20.00
Cena presso la locanda dei Maso con i nostri prodotti e breve briefing per l'attività del sabato,
Sabato
Ore 8.00
Colazione energetica
Ore 9.00
Ritiro del sacchetto completo per uno spuntino e 1 pranzo e del supporto GPS per seguire in tutta sicurezza il percorso (scelto tra diversi livelli di difficoltà).
Ore 10-10.30
Arrivo al Castello pausa spuntino all'ombra del maniero.
Se richiesto abbiamo la possibilità di farvi vivere una guida esclusiva all'interno del Castello normalmente chiuso**.
Ore 14.00
Ripresa del cammino che vi permetterà di passare attraverso una cascata naturale.
Ore 16.00
Attraversamento di alcuni paesini di montagna che conservano ancora il fascino di una volta, sempre sotto l'occhio vigile del castello
Ore 18.00
Rientro in struttura per aperitivo in terrazza e come per tutto il giorno a farci compagnia oltre alla valle sarà il magico castello.
Ore 20.00
Cena degustazione con i prodotti del territorio che ci ospita, provenienti dalla nostra azienda e dai nostri vicini.
Domenica
Colazione check out e se ne avete voglia visita guidata o non al castello di Avio sulla strada del rientro a Casa.
a partire da 160 euro a persona
prenotabile 3 giorni precedenti all'arrivo
Tutti i pacchetti possono essere porsonalizzati in base alle tue esigenze
* Se richiesto al momento della prenotazione
** Possibilità di prenotazione guida privata
Muscolare o elettrica non fa differenza; come neppure montain bike o bici da corsa: dal Maso si diramano molteplici percorsi, sterrati e asfaltati di diversi livelli difficoltà e durata. Destinazione il lago di Garda con i sentieri che dalla Val di Gresta scendono come a strapiombo sul lago con una vista mozzafiato che ti fa mancare il respiro; o lungo la ciclabile che porta al lago passando per Mori e Nago, la stessa via che fu teatro della "Galeas per montes" la faraonica impresa di ingegneria militare realizzata nella primavera del 1439 dalla Repubblica di Venezia che consistette nel trasportare delle navi galee per terra dall'Adige al lago di Garda.
Ma non solo: trovandosi sull'asse Verona Brennero è punto di partenza o di passaggio anche per Trento e poi Bolzano, con la via ciclabile che passa per la suggestiva strada del vino dove odori e sapori fanno da contorno a un paesaggio del verde intenso delle viti. O per i passi dolomitici, dove sui percorsi del giro d'Italia ogni vetta è sangue e sudore e una medaglia che rimane incisa perenne nel cuore. O a sud verso Verona e poi giù verso le altre mete d'Italia o verso il basso lago di Garda scendendo per le due Gardesane, quella orientale e quella occidentale dove tra Limone, Malcesine, fino a Sirmione passando per Campione, Torri, Gargnano, Garda, è tutto un susseguirsi di piccoli paesi e borghi uno più bello dell'altro! Pedalando per queste strade il tempo viene a svanire e non si sà dove vanno a finire le ore.
